05 Ott

Capitolo 34. L’età ibrida.

“Nonna, io non voglio che la mia mamma sia triste”.

La più profonda, impulsiva, pura e allo stesso tempo egoistica dichiarazione d’amore che mi potessero fare a pochi passi dai 34 anni, è arrivata da mia figlia, una mattina di agosto, quando il sole giocava a deformare le ombre sull’acqua verde-cobalto-tiffany di Porto Cesareo, mentre l’estate era una vecchietta arzilla che gioca a bridge e beve Martini.

Serve una grande quantità di immaginazione per capire la realtà e Arya, la mostriciattola dai capelli miele, una mattina di agosto ha compreso bene che anche le mamme possono essere strani esseri dagli occhi che assomigliano a pozzanghere come quelle di Peppa Pig.

In questa mia età ibrida, chediciamocelatutta, i 34 sono come i 15, i 26, un po’ carne e un po’ pesce, un po’ ristorante-pizzeria dove ti trovi a mangiare senza infamia e senza lode, un po’ come quando in autunno cadono le foglie, le caldarroste ti fissano da lontano ma tu hai ancora i teli mare in borsa, in questi 34 anni credo di non aver capito una beata ceppazza di ceppa riguardo a quel vortice libidinoso che chiamiamo vita.

Ma di una cosa credo di essere certa: la tristezza è necessaria così come è imprescindibile che i nostri figli possano leggerla sul volto di noi genitori, senza vergogna e senza turbamenti.

Si possono e si devono cercare vie d’uscita al dolore e per fare questo, occorre attraversarlo, nominarlo, scrutarlo, guardarlo da vicino e da dentro, raccontarlo tutto quanto, fino all’ultima parola, fino all’ultima goccia.  I bimbi sono persone, di statura estremamente bassa, ma persone. Ti costringono a dare un nome a quello che vorresti non dire entrando nel regno proibito del tuo Io, generando quel tumulto di sentimenti che invano provi a domare. 

Per lunghi anni sono rimasta in compagnia dell’idea di ciò che poteva non esserci più e di quello che non c’è, con l’illusione che bastassero ordine e dovere e binari già segnati, tanto c’è sempre tempo per vivere di ciò che bramiamo, ostinata a cercare un senso e un tempo che odia l’improvvisazione, il tempo che è speso a tenere stretto l’alone, l’ombra, il profumo.

“Le nostre paure sono draghi a guardia dei nostri più profondi tesori”.  L’ho letto una volta nelle mie bracciate nel mare aperto degli aforismi. Così tutti noi dovremmo avere la capacità insita di trasformare in forza la nostra debolezza. Mi sento un ramo che si immaginava forte ma che ha ceduto quando meno se l’aspettava.  Ho atteso troppo ciò che non c’è e ciò che manca, dimenticandomi di provare ad essere ciò che sento nel tempo in cui vivo.  Ora.  A 34 anni è giunto il momento di capire che quando uno cade fa meno fatica se  tende una mano e afferra stretta quella salvifica. Che nessuno si salva da solo già lo sappiamo, ma scegliere da chi e da cosa e con chi farlo è un capitolo da scrivere.  A volte mi chiedo perché dovrei avere paura smisurata della morte visto che non c’è più morte dopo la morte e che non potrò mai sapere se ci sia qualcosa di più pauroso assai di questo e alla domanda rispondo che dovrei fare amicizia con questo concetto, come quando Arya scioglie le briglie della timidezza misto studio clinico della personalità altrui e prende per mano un bimbo incontrato due minuti prima, dichiarandogli amicizia eterna.  

Non voglio che la mamma sia triste. Da quando abbiamo incasellato e stereotipato la tristezza, rifiutando bruscamente persino di nominarla come fosse sinonimo di morte interiore? I bimbi non conoscono i nomi delle loro emozioni e quando sono piccoli piangono a prescindere, nel bene e nel male loro piangono. Se ci pensiamo, piangiamo da quando veniamo al mondo, la prima espressione verbale, il primo sentimento, la prima forma di liberazione e libertà è avvenuta tramite ciò che invece adesso tendiamo a celare, dissacrare, cancellare.

La mamma, cara Cosetta, mostriciattola dai capelli miele, vorrebbe tanto lottare contro i kakamora dell’anima sua, i piccoli pirati guerrieri di noci di cocco, dalle facce spaventosamente buffe. Muti, comunicano battendosi il petto a ritmo. Tutte le volte che vediamo Oceania/Moana, tutte le trilionesime di volte, resto ammaliata dal coraggio puro e autentico di Vaiana, dalla prontezza che ha avuto nel partire in compagnia di un pollo per affrontare l’Oceano e trovare Maui, il semidio.

 Ci vuole coraggio ad avere coraggio. Ci vuole coraggio a guardare in faccia i kakamora dell’anima mia per accorgersi che il vero vulcano esploso sia io.  Una bomba di lava. Magma. Colate dagli effetti devastanti.  Esplosiva ed effusiva insieme.

L’età ibrida si porta dietro la consapevolezza che la felicità sia estremamente sopravvalutata, assolutizzata, estremizzata, santificata a tal punto che è quasi sempre impossibile stringerla forte.

Falsifichiamo la realtà modellandola come la plastilina, copiando la forma di disegni già abbozzati da altri.

La felicità. Se non la provi, se non la ricerchi, se non la trovi, non ha senso vivere. È questo ciò che ci insegnano, ci propinano, ci costringono a sospettare.

A 34 anni voglio sottovalutare quella parola accentata. Voglio valutare altri tipi di sentimenti , ponderarli, invitarli a cena e chiacchierare con loro.

A 34 anni voglio inventare il sentimento della LUMINOSITA’. Tutti dovremmo essere pervasi dal fascio di luce luminoso in un momento della quotidianità e sentirci immensamente luminosi.

Mi illumino di immenso. Sublime forma di amore che ci è stata donata, se solo riuscissimo a catturare, ricevere, diffondere e utilizzare la luce delle cose animate e inanimate.

Una torcia fiammeggiante nel cammino oscuro dell’anima. L’età ibrida mi ha donato la capacità di imbarazzarmi davanti alla mia stessa cattiveria, di vergognarmi con estremo pudore del mio egoismo, di riflettermi allo specchio deformante della bruttezza dell’anima mia, con gli occhi neri di rabbia e silenzi assordanti che immobilizzano.

Questa età né carne né pesce mi ha regalato la consapevolezza che dove c’è luce c’è indissolubilmente anche ombra. A 34 anni sogno di sentirmi un libro di Arya dell’età della lallazione. Pochissime parole ma piena di colori. Non ho ancora capito come usare tutte le tonalità. Da tempo ho acquistato l’astuccio triplo maxi in offerta, quello più assortito, eppure la maggior parte dei colori sono rimasti intrappolati nell’elastico.

Tutto è filato più o meno dritto, fino a quando ho desiderato di non essere più una farfalla travestita da baco ma un baco vero. Da qualche parte, nel mio corpo covavo quel tipo di stati d’animo che ti consumano piano piano, internamente, come un morbo di cui non puoi informare nessuno perché altrimenti crolla tutto ma quell’abbozzo di mostro è sottopelle, come il “demo gorgone” di Stranger things, perché sì, di cose strane si tratta. La normalità non mi piace. La stranezza è il mio humus famigliare, mentre riconquistiamo il terreno che ci è stato espropriato, con ardente necessità di sopravvivenza, resistenza e la voglia matta di rimanere umani in situazioni difficili, persino quando il cuore diventava stagno, quando la solitudine causata dall’oscurità delle cose perdute, delle cose ricevute e di quelle abbandonate ti fanno precipitare nel tunnel dell’idiozia. Quella stranezza mi ha salvata, ha messo il corsivo sulla vita che è più forte di tutto. Sempre. Nella nostra carne abbiamo un sacrosanto compito: vivere.

Mi è stato insegnato che la purezza è negli occhi di chi guarda, come la stranezza a dirla tutta.

Mi è stato insegnato a non scusarmi sempre, ma a provare a dire grazie e sentirmi meno in colpa se ricevo molto più di quello che dono. Non voglio più accontentarmi di essere una pianta grassa, di crescere senza dare disturbo a coloro che amo, con un goccio d’acqua al ricordo e la luce naturale.

Diceva un foglio bianco come la neve: ‘Sono stato creato puro, e voglio rimanere così per sempre. Preferirei essere bruciato e finire in cenere che essere preda delle tenebre e venir toccato da ciò che è impuro.’ Una boccetta di inchiostro sentì ciò che il foglio diceva, e rise nel suo cuore scuro, ma non osò mai avvicinarsi. Sentirono le matite multicolori, ma anch’esse non gli si accostarono mai. E il foglio bianco come la neve rimase puro e casto per sempre – puro e casto – ma vuoto.

(Khalil Gibran) 

A 34 anni dico no al colesterolo, agli acidi ialuronici e alla trappola della purezza.

Voglio strappare quel foglio bianco come la neve rimasto puro per sempre e soprattutto vuoto.

Voglio essere fotografia a colori. Tutti i colori che esistono nel triplo maxi astuccio assortito. Tutti quanti. E’ in questa vita che siamo umani. E’ in questa vita che ho bisogno di sentire, urlare, restare in silenzio, piangere, ridere, dare, ricevere troppo senza imbarazzanti paturnie psicosomatiche, perdermi, trovarmi, essere trovata, essere ritrovata, cercata, voluta, desiderata e desiderare, amare, fare l’amore fino a quando le lancette diventano liquide, il tempo si scioglie, il mondo fuori non esiste, le stagioni si alternano e io leggera, stretta e protetta in un abbraccio che sa di infinito, nella più carnale essenza dell’essere umano, appunto.

Luminosità. Ad Arya farò inserire il grassetto a questo concetto. A sorprendersi per uno spicchio di luna dipinta dalla realtà nel cielo nero della notte; a commuoversi di fronte ad una palla infuocata che lentamente si immerge nel blu di acque cristalline; di nutrirsi di sorrisi condivisi, quelli che disegnano rughe sul volto, serrano gli occhi perché la luce che vi dimora quando si ride col cuore è troppo pura per il mondo esterno e va tutelata con l’anima e il battito del cuore. Gli occhi nascondono tutto e proteggono ogni cosa. Si illuminano quando si accorgono di essere testimoni della perfezione che la natura ha creato per noi, in una giornata di sole inaspettato, quando il silenzio è solo per orecchi pigri, ma tutto intorno è vivo e finalmente lo sei anche tu, vivo come lo scoglio che si asciuga a metà, il turista che si sorprende della rara bellezza che gli si apre dinanzi, come un sipario sul palcoscenico della più geniale opera d’autore, mentre il mare si conferma il tuo migliore amico e ti porge un saluto, chiamandoti a sé, anche se l’acqua è fredda e ci sei solo tu a nuotare, protagonista della storia più bizzarra che potessi scrivere. Luminoso è il tempo in cui ti imbatti in un paguro dalla casa maestosa e ti immagini tu stessa paguro.

Breve pausa – momento Alberto Angela-

Lo sapete che questi crostacei vivono portandosi dietro la propria conchiglia e quando crescono o incontrano nel proprio cammino una casa piùmiglioreassai, abbandonano la vecchia e si rifugiano in quella nuova, soprattutto nel momento di maggior pericolo? Io l’ho scoperto un giorno in cui ho abbandonato le mie armature e ho riso e pianto nello stesso istante, un giorno in cui sono stata musica, canzoni, testi, parole, cappello, cielo, azzurro, verde, blu, rosso sangue, un giorno in cui ho cercato di comprendere che i nostri figli non ci appartengono e la loro vita va attraversata come una strada con due marciapiedi vicini vicini ma con una spessa fessura.

A 34 anni continuo a pensare che Arya sia il libro più antico che potessi mai trovare, nel luogo più sacro e di estrema rarità. Intanto io sono labirinto, intricato ma colmo di peonie e tulipani, quando credi di essere alla fine ti ritrovi all’inizio della ricerca, con lo stesso bisogno platonico, con le vecchie e le nuove fragilità ma tanta musica e luce, famelica voglia di accartocciare gli occhi e trasformare la bocca in uno spicchio di limone.

Spesso l’uscita, la mia uscita è l’entrata in una sala di danza, il mio mondo perfetto, dove posso cadere, fallire, provare e riprovare e ancora fallire, esagerare, drammatizzare e sdrammatizzare, portare agli estremi corpo e anima mia, sentire la terra, bruciare e volare insieme, improvvisare e attenersi alla lettera agli esercizi.  Quando danzo non sono più una macchina, nessuna maschera, nessun senso di colpa, nessun desiderio di protezione, nessuna felicità falsata dalla felicità altrui, dimentico il mio nome e mi illumino senza che questo implichi sofferenza per nessuno, ma luce solo per me. Quando danzo il labirinto diventa un giardino segreto in cui dimorano le specie più delicate e originali. Si possono scombinare i piani, mettere accenti, farsi male, tatuarsi le note sui piedi e renderle animate con la magia di un passo, uguale per tutti, ma straordinariamente diverso per lo stile e l’intensità. Speciale.

Mamma, vorrei che tu facessi la festa dei gonfiabili per il tuo compleanno.

Arya ma la mamma è grande per questo tipo di feste, lo sai?

No, non lo sei, perché tutti possono divertirsi e salire sui gonfiabili, grandi e piccoli e io voglio che la tua festa sia bella perché tu sei bellissima.

Hai ragione, sai? Come sempre.

Voglio salire sul gonfiabile più alto e colorato che ci sia, chiudere gli occhi, salvare un pezzo di cuore, allontanare le paure e cadere giù, senza fretta, sentirmi viva ad ogni pezzo di pelle che scivola e odora di luce.

24 Gen

USQUE TANDEM?

Da circa un mese, da quando quel meraviglioso essere di 13 kg che ho generato, ha una cameretta tutta sua e quindi un letto tutto suo e quindi io un posto tutto mio nel letto per metà mio e per metà del padre di quella cosetta che , per 3 lunghissimi anni, ha monopolizzato il “matrimoniale”, donandoci -per carità- le notti e i ricordi più belli della vita intera, dicevo, da circa un mese io e marito ci concediamo maratone notturne di Narcos, la serie tv Netflix.

Il punto non è Narcos.

Dopo un paio di puntate, tra sparatorie, torture, soldi insanguinati, pezzi di uomini condotti nei frigoriferi come regali, corruzione, cocaina e aguardiente a litrate, chiudo gli occhi e riesco ad addormentarmi, poiché alla fine, nonostante i colpi di scena, ne conosco la fine.

Poi, la mattina mi sveglio, ohbellaciao, chino la testa sul cellulare, apro i “social” e mi vengono fortissimi conati di vomito.

Di quelli che neppure quando ero gravida, di quelli talmente intensi che ti si annebbia la vista e perdi i sensi e forse li vorresti perdere davvero i sensi, per riaddormentarti e credere che siano solo incubi prodotti dalla plurivisione di serie tv drammatiche.

Invece è la realtà.

Molti dei miei “contatti” avevano condiviso i versi di Sergio Guttilla, “Se fosse tuo figlio…” così l’ho letta anche io con un solo respiro, silenziosamente e non ho potuto fare a meno di scorgere echi assordanti e bellissime al tempo stesso di “Se questo è un uomo” di Primo Levi, parole che hanno cicatrizzato la mia esistenza, che ho letto, studiato, spolverato, parafrasato e anche un po’ odiato.

Poi, conati di vomito, ancora.

Buio. Paura.

Eccolo il punto. Il punto non è Narcos. Il punto non è il sangue.

Il punto è la paura, quella fottuta paura con cui vogliamo combattere il terrore cui ci stanno costringendo, cui ci stiamo abituando.

Ebbene, la domanda è questa:

perché diavolo il mio AK-47per combattere la realtà  dovrebbe essere la paura? Perché devo sperare, illudermi, immaginare, credere che in mare ci sia la faccia di mia figlia e quindi esserne devastata di paura per invadere il mio animo di umanità, un colpo emotivo così alto e straziante affinchè si possa ricordare che la vita di mia figlia è come la vita degli altri figli, nipoti, amici e quindi, come nei più semplici sillogismi aristotelici, deve riguardare l’intero cerchio degli uomini? Mi sento persa, smarrita, privata dei miei princìpi, in un limbo, avvelenata dal siero più potente che devasta il buon senso, un suicidio di massa, il nostro, in cui la vittima è la nostra dignità, poiché brucia viva la responsabilità sociale che prima è individuale.

E come diceva quel gran vecchio del Mahatma Gandhi: Il nemico è la paura. Si pensa sia l’odio, ma è la paura, quella che si aggrappa come un tumore al cuore e ci fa diventare ciechi di vita. Tutte le azioni, soprattutto le più meschine, sono ricondotte ad essa.

Perché dovrei sentirmi spaventata, oppressa, soffocata e vivere tutte queste emozioni per giungere finalmente a comprendere che la nostra vita è importante tanto quanto quella degli altri e provare la “pietas”?

Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?” 

    “Fino a quando abuserai della nostra pazienza?”

Usque tandem continueremo a giudicare sbagliato ciò che non conosciamo senza fornirci l’occasione per comprendere?

Usque tandem dovremo implorarci di restare umani, se faremo spallucce giustificandoci dietro al velo di una politica troppo grande e lontana da noi, dietro “cose” per cui o su cui non abbiamo potere, se diremo e penseremo nel nostro privato che tanto qualunque cosa si faccia, saremo sempre manipolati.

 Se accetteremo, senza batter ciglio, la perdita di contatto.

 Se continueremo a restare sommersi in questo fango, tanto, in fondo, a pensarci bene, la nostra vita continua “normalmente”.

Ma qual è la normalità?

La normalità è accompagnare la propria figlia a scuola nei primi giorni di inserimento all’”infanzia” e sentirsi dire dalla maestra, in confidenza, che proprio tua figlia, quel tenero fagottino borghese a “modino”,  ha mostrato e dimostrato- chiamiamole perplessità e dubbi- sulla possibilità di sedersi accanto al nuovo compagno di scuola dai tratti evidentemente indiani, evidenziando a chiare lettere, davanti all’interessato, la sua volontà, emulando l’atteggiamento di altri suoi simili non più alti di 1 metro ma così tanto decisionisti.

Buio. Paura. Conati di vomito. Tachicardia.

Mentre ascoltavo le parole della Maestra, di quelle con la m maiuscola, la mia laurea e formazione in diritti umani bruciavano come Giovanna d’Arco. Pezzi di dignità e Carta universale dei diritti urlavano contro il mio utero che aveva generato quella tipetta. Ho immaginato lo sguardo di quel bimbo di 3 anni che si è sentito rifiutare da una sconosciuta, poiché tale era nei primi giorni di scuola, il suo disagio, quella violenza gratuita ricevuta. Ho pianto. Tanto. Mi sono messa in discussione come persona, prima ancora che come madre. Mi sono interrogata. Ho preso il coraggio a denti stretti e sorriso sincero e ho parlato a mia figlia, poiché se era stata in grado, insieme agli altri gringos suoi pari, di emulare atteggiamenti negativi, allora poteva essere abile anche a generare qualcosa di positivo, a catena. Mi sono armata di pazienza. Le ho spiegato, con parole vere e non banali, semplici ma efficaci, la bellezza della diversità evidenziata persino dal colore della pelle. Che quel gesto aveva fatto soffrire un suo amico. Che bisognava rimediare a quell’ingiustificato dolore. Siamo andate immediatamente a comprare un oggettino. Una piccola cosa materiale ma tangibile, abbiamo sventolato bandiera bianca, segno e cicatrice di scuse.

Quella notte non ho dormito. Ho di nuovo pensato al cuore di quel bimbo. Poi ho portato Arya a scuola e ho atteso con ansia il risultato di quell’azione.

La bellezza aveva vinto. Le scuse,  sincere, capite. Il sorriso bianchissimo sulla pelle nere aveva azzerato tutti i colori perché solo la luce aveva illuminato tutto. Quel gesto aveva generato positività. E anche tutti i gringos companeros reticenti hanno abbassato il muro della diffidenza contro il diverso.

Ora, a metà anno scolastico,  in classe di Arya si parla di ricchezza culturale, di bellezza uguale unicità, di arte che non conosce barriere. Quel bimbo è uno dei compagni maggiormente nominati dalla tipetta borghese, con cui resta fino a tardi a giocare.

 Se non insegneremo ai nostri figli la bellezza della diversità, se eviteremo di invitare alle feste tutti i compagni facendo la selezione all’ingresso, se non ci libereremo dai luoghi comuni, se resteremo immobili di fronte ad una piccola “ingiustizia” quotidiana, se etichetteremo i compagni di scuola davanti ai nostri figli, se daremo risposte banali, se non approfondiremo, se prevarrà il “sono fatto così”, se insegneremo anche con gli esempi che la prevaricazione vince sempre, che fallire è abominevole, che il percorso deve essere uguale per tutti e chi sta indietro è un fesso, che per farsi valere occorre sgomitare ed essere forte, che il colore blu è dei maschi col pisellino mentre il rosa è delle femmine, che se si dimostra la debolezza sei frocio e ti fottono, meglio puttaniere che avere due papà; se il “pensa al tuo che il mio vale doppio”, se continueremo a non avere tempo e se perderemo tempo con  e per le cose che poi rinnegheremo, se il disinteresse verso argomenti sociali supera l’interesse verso il conveniente, se si elogia la furbizia e mai la volontà di chi ci riesce magari con poca intelligenza ma con tanto impegno, se non ci vergogneremo più, se non arrossiremo per bellezza o per pudore, se Lino Banfi all’Unesco ci rende “normali” e additeremo come il peggiore dei criminali un ragazzo che vorrebbe studiare, addirittura commettere la più cruenta delle azioni di laurearsi, divenire un plurilaureato; se dovremo nasconderci come estradati, a seconda del grado di cultura, se giustificheremo l’abdicazione alla cultura, e si badi bene, ho scritto cultura e non laurea come pezzo di carta, se parlare bene in italiano è roba da fricchettoni con il rolex, se parlare bene e scrivere correttamente in italiano e in una seconda lingua è perdita di tempo tanto paga papà, tanto le ossa te le fai sul lavoro, sottopagato e maltrattato, tanto vale non accomodare il tuo sedere sulla sedia:a pagare è l’approssimazione, in tutti i campi, in ogni settore.

Usque tandem ci imploreremo di restare umani Se non mettiamo a disposizione quel poco che abbiamo per condividerlo, che sia materiale e immateriale, se convenienza,  testa china, occhi digitali, mani fredde su schermo battono strette di mano e occhi profondi in grado di sentire l’altrui sguardo con cuore aperto, se la soluzione più semplice è la via che appare più interessante  al mio ego, se non abbiamo mai tempo, se non abbiamo il coraggio di scegliere da che parte stare, se scegliere è complicato, se tutto è a pagamento, se restiamo “al nostro posto” per paura di essere etichettati, se non lottiamo per abbattere le etichette, se non attribuiamo importanza al sentire dell’altro, se ci fermiamo alla forma, se ci fa comodo restare sull’uscio, se non coltiviamo i sentimenti  e i legami, se ci lasciamo immobilizzare e plagiare dalla paura costruita dall’alto,

se pensiamo che i nostri figli ci appartengano e li educhiamo come se non appartenessero anche ad una comunità, se continueremo ad essere tutto questo,

a morire nelle acque fredde e buie, senza scialuppa, saremo noi e i figli e i nipoti che abbiamo cresciuto con l’apatia del presente e privi di empatica condivisione della bellezza dell’animo che si congela come iceberg.

Buio.

Prendo una candela. Per fortuna sa di vaniglia.