20 Set

50 sfumature di CANCRO

Ho scritto questo post nella mia testa milioni di volte, mentre cammino, mentre dormo, mentre mi lavo, mentre la vita svolge il suo lavoro di indomabile leonessa.

Eppure c’è voluto tempo, pazienza e un filo di distacco prima che le mie mani potessero digitare sull’inchiostro virtuale.

Chiunque voglia intraprendere la lettura di quello che seguirà, sappia che proverò fortemente a lasciare all’angolo della vergogna l’amarezza, la delusione, la rabbia, provando a rispettare tutte le credenze, le fedi, i riti, e soprattutto , è bene che sappia che ciò che sarà scritto è frutto di una personale esperienza, la mia,  che non è la verità vera assolutamente e universalmente incontestabile.

Proverò a non abbandonare sul guardrail del disappunto, il briciolo di auto/ironia che è parte integrante di questo blog e non me ne vogliate se a volte questa strana maniera di scrivere vi suonerà stridente.

Da qualche giorno, la mostriciattolina di 10 mesi emette alcuni suoni che ricordano vagamente la parola papà che però assomiglia anche a pappa e così circola uno strano gioco domestico in cui proviamo, ogni giorno e per tutto il giorno, a farle pronunciare parole come termosifone, sternocleidomastoideo, massetto, stoccaggio, mammata (tutti termini che attualmente fanno parte del nostro lessico famigliare).

Non sarebbe affatto strano però, se un giorno, tra una lallazione e l’altra dicesse a chiare lettere la parola: cancro, c a n c r o, forte, scandito, a suoni aperti, senza usare metafore, sinonimi, giri di parole che non conosce.

Al bellissimo gioco del “diamo un nome alle cose” dovremmo partecipare tutti, come quando la sera prima del telegiornale ci mettiamo a braccia conserte e in pantofole davanti alla tv e le sappiamo tutte ma proprio tutte le parole della catena.

Nessuna intesa finale avrebbero i campioni in carica se per rispondere correttamente dovessero suggerire in pochissimi secondi : malattia a cui non si riesce a dare il giusto nome.

1407215886598reazione

Il male del millennio, il mostro, l’entità oscura, il buio, la bestia indomabile, l’intruso, l’estraneo, lo squalo…

Tutto pur di non scrivere, leggere o pronunciare la parola cancro.

Cancrocancrocancrocancrocancrocancro.

Paradossalmente,  “morte” ha meno sotterfugi e rotatorie quando deve apparire alla ribalta.

1346000106_7

Ultimamente poi, dilagano notizie, condivisioni allarmanti, giornate per la memoria di qualcosa o qualcuno   davanti alle quali mi sento impotente e rabbiosa.

Qualche giorno fa ho aperto il magico mondo di facebook e per ore mi sono scervellata sul motivo per cui moltissimi miei contatti (uso questo termine volutamente) avessero condiviso una loro foto in bianco e nero per una sfida accettata. L’idea che fosse qualche minchiata relativa alla sensibilizzazione per qualcosa mi  si era pure balenata, ma ho cercato di pensare positivo come sempre e dare una chance alla ragionevolezza e al buon senso. Ma niente. Queste ultime due cose erano al bar a prendersi gli ultimi caffè con il latte di mandorla visto che “winter is coming”.

La condivisione di una foto in bianco e nero ha senza dubbio alcuno costituito un importante passo dell’umanità verso la conoscenza, l’informazione e la sensibilizzazione su un argomento assolutamente tabù, talmente tabù che forse neppure chi si è fatto un selfie con il muso da gallina per accettare una sfida sapesse realmente il significato di quella foto postata.

Ora, riconoscendo la buona fede di molti, ipotizzando (perché a pensar male si fa peccato) l’onestà intellettuale di chi gestisce queste giornate di sensibilizzazione contro il cancro in tal maniera, sarebbe opportuno chiedersi se chi ce l’ha, il cancro, ha postato qualche sua foto o si è sentito meno solo o meno malato grazie a questo meccanismo di condivisione delle manine laboriose che tante cose sanno fare.

Ma poi? Che tipo di sfida avremmo dovuto accettare?

Parliamoci chiaro. A sentirsi meno soli e in pace con il cosmo, con il karma, con i sette dei, con lo spirito yoga del mercoledì sera, siamo noi, non i malati, siamo noi che scarichiamo la coscienza sperando di fare opera buona e pia, sicuramente sentita dal cuore, perché magari colui che ci guarda da lassù, l’Immenso, quando sceglierà a chi dare il dono della malattia, salterà il turno.

Siamo la società dell’onniscienza, della tuttologia, della dietrologia, della meta-scienza e meta-medicina, della meta-comunicazione; condanniamo alla gogna chi non accarezza un cane che è il migliore amico dell’uomo meglio di un umano ma non riusciamo a guardare negli occhi, dritto dritto, chi esce da una seduta di chemioterapia,  e parliamo di oscurità, perché è più semplice, è più comodo, perché al buio siamo tutti uguali e se siamo tutti uguali non ho bisogno di confrontarmi, non devo sforzarmi di comprendere la tua situazione, perché non voglio rattristarmi, è già tanto amara la vita mia, ho già tante croci io che neppure si contano più.

Così accetto una sfida, passivamente.

So che esiste questa cosa, brutta brutta, che è meglio non dire il suo nome come Voldemort, perché anche solo a pensarci, te la potresti chiamare e se un mio amico che ha preso tutti 30 agli esami all’università oppure quello che le sa davvero tutte  perché legge tanti libri, quindi è bravo, condivide la notizia sensazionale contro il capitalismo, contro l’industria farmaceutica e contro i medici che hanno preso la laurea per sport , allora vado in Sicilia e mi compro ettari di terreno di limoni e me li faccio inviare ogni giorno, all’alba, così appena sveglia “ungime tutta” di acqua tiepida e limone, e quasi quasi mi faccio pure un bel bidet, che non si sa mai, magari prevengo pure là sotto. E poi, perché dare soldi a questa società, a questo sistema sanitario che va a rotoli? Perché dovrei piegarmi ai voleri di medici che vogliono solo il mio piccolo stipendio per fare delle analisi dai termini incomprensibili,  quando si sa che la salute passa dall’animo, come dice sempre il ragazzo della mia amica che frequenta quel corso di meditazione il sabato mattina, così la sera sono in grande forma, in tutti i sensi e posso tranquillamente farmi il giro dei locali, meglio dove si fuma e si beve con poco, anzi dove me “fazzu a stozze”, perché la vita una è ed è meglio goderne appieno.

Se le giornate di sensibilizzazione contro il cancro servono a chi il cancro non ce l’ha (chi è malato è sensibile all’argomento ogni istante della propria vita e spera, a volte, di dimenticarsene durante la giornata) la vera sfida è quella di chiamare la propria ginecologa e prenotare un pap test, un’ecografia, una visita di controllo. La vera sfida è la conoscenza. L’informazione, quella scientifica, quella incomprensibile ai più , certo, ma che potrebbe essere capita se chiediamo di farcela spiegare, da coloro che hanno studiato e dedicato un’intera vita per questo. Quello che noi possiamo fare è lottare contro l’ignoranza che dilaga, contro le false fedi, contro il MedioEvo che imperversa e crea oscurantismo e contagia.

La sfida è quella di sapere che di cancro non ce n’è uno, che non sono solo le donne ad ammalarsi, che il cancro è uomo, donna, bambino, che la vita di un malato di cancro non è nera,  ma ci sono tante, molte sfumature e non sono rari gli avvistamenti di caleidoscopi.

Questa storia dell’uguaglianza ci sta letteralmente sfuggendo di mano, rivendicandola e applicandola in contesti decisamente sbagliati. La diversità, da qualunque ambito provenga è invece una ricchezza e a volte la retorica gioca a nostro favore.

La quotidianità di una famiglia in cui esistono componenti malati è evidentemente diversa da quella di una famiglia “sana” e non è detto che tra le due quella meno sorridente sia la prima.

Molti hanno timore ad “avvicinare” e avvicinarsi ad un malato di cancro perché sostengono di non avere i mezzi o di non riuscire a creare empatia con chi soffre, perché si guarda negli occhi un morto che cammina.

Sappiate che vivere con uno di loro, con questi alieni arrivati sulla terra per colorarci le nostre giornate di grigio, (tenetevi forte) è un privilegio.

Esiste una regola che da tempo mi sono data, frutto degli insegnamenti degli antichi tramandati dai nonni, al fine di galleggiare nelle acque profonde: l’erba del vicino non è sempre più verde della propria.

Se abbiamo mal di testa, se siamo stati licenziati, se proviamo sofferenza per qualcosa, abbiamo tutto il diritto di lamentarcene ovviamente. E’ raro e insensato distaccarci totalmente da ciò che ci accade ed è giusto sentire addosso il malessere.

Ma abbiamo anche il sacrosanto dovere di guardare da giuste prospettive, di porre dei limiti al vittimismo dell’”accade tutto a me”; abbiamo il dovere morale e sociale di fermarci, indossare gli scarponi e decidere da che parte andare. Scegliere.

l_2521_oncologia-innovazione-terapeutica-risk-sharing

Questa è l’altra vera sfida. Dobbiamo scegliere la strada da percorrere e in questo non siamo così tanto diversi da chi si ammala.

Si può intraprendere la via del vittimismo e quella della quotidianità reale, pungente, tremenda, oscura, scevra da immobilismi dell’unico stato d’animo che ci fa sentire potenti nell’impotenza, la quotidianità che è vita. Tutti dovremmo decidere da che parte stare.

Sani e malati. Vedo in giro molti più morti sani che camminano che malati morti che corrono.

C’è una frase che mi fa molto ridere: vivi ogni giorno da leone, come se fosse l’ultimo.

I malati lo sanno bene che potrebbe essere il loro ultimo giorno, ma la cosa sensazionale  è che, a dispetto di chi malato non è, lasciano la filosofia, la retorica, il perbenismo fuori dai loro pensieri. Nel marasma della quotidianità, non c’è proprio tempo e modo di filosofeggiare e così vivono, vivono sul serio. E’ questa la più grande sfida: scegliere se vivere davvero o vivere la vita di altri pensando costantemente alla sottrazione, alla negazione, alla marea di cose che NON vanno. Per vivere davvero ci vuole coraggio, forse.

Provate a restare con gli occhi chiusi e per ore in una stanza buia.

Una volta fuori saremo accecati letteralmente e i nostri occhi faranno fatica ad aprirsi e a mettere a fuoco.

 

Se invece restassimo ancora dentro la stanza oscura e provassimo ad aprire gli occhi, riusciremmo ad abituarci all’oscurità , in grado di percepire quello che ci circonda, vivendo nella copia carbone, nella menzogna della vita che fuori scorre, nel bene e nel male.

Come possiamo fermarci a guardare il panorama, quando la scalata è faticosa, quando i muscoli cedono, quando la rabbia, il dolore, la sofferenza, il disappunto legano mani e piedi e non si riesce a salire in cima?

La vera battaglia non è tra vivere e morire. La vera battaglia è lottare con i mille volti di noi stessi, con gli spiriti malefici del corpo arrugginito che ostacolano la corsa; la vera battaglia è quella di non compromettere l’animo quando tutto è buio. In questo siamo tutti uguali. Malati e sani. Possiamo scegliere di mollare e possiamo scegliere di tenere tutto.

Come scrive Marco Venturino, Direttore della Divisione di Anestesia e Rianimazione dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano, “La malattia che entra nella giovinezza è come un camion che viene lanciato a tutta velocità in una cristalleria. Spacca tutto, infrange la danza di quei delicatissimi cristalli che ornano l’adolescenza: bellezza, fragilità, aspettativa, desiderio, sogno, ambizione, attesa, fiducia”.

Io quella cristalleria spaccata la conosco bene. Se tua madre si ammala quando tu sei solo una ragazzina egocentrica, borghese di città appena arrivata nel liceo figo, i delicati cristalli saltano e fai fatica a non pensare che potresti essere tu la causa del male oscuro.

Così arriva sparato un altro camion, forse ancora più subdolo, perché più pesante e veloce. Arrivano i sensi di colpa, giungono a spada tratta i cavalieri della rabbia, dell’odio.

Perché a me? Cosa abbiamo fatto per meritarci anche questo? Forse non siamo stati abbastanza bravi, meritevoli di altro che non sia probabilità, percentuali di morte.

Ognuno sceglie il proprio mantello dell’invisibilità oppure l’arma con cui proteggersi da questo nuovo esercito invasore. Io ho scelto entrambe.

Tanto invisibile e tanto perfetta da poter contrastare i sensi di colpa, tanto invisibile da voler appiattire anima e corpo pesando quel giusto per poter volare e posarmi sul fiore della bellezza eterea, da cui poter osservare la vita degli altri, tanto perfetta da voler proteggere i miei cari con l’unica forma che conoscessi: lo studio matto e disperatissimo.

La passione per la danza, l’amore incondizionato , il tempo e gli strumenti giusti di comprensione mi hanno abbracciata, mi hanno raccolta da terra e messa in piedi.

Così a mia figlia, un giorno, racconterò di quando la mamma ha sbagliato, ha commesso tanti errori, perché era arrabbiata.

Arya un giorno conoscerà e parlerà di cancro e non sarà macabro, affatto.

Arya vive e vivrà in un ambiente in cui si scherza sulla probabilità di morte della sua nonna, su quanti anni le restano da vivere, su quante sedute di radio o di chemio dovrà fare.

Arya riderà dei capelli della nonna che assomigliano a quelli di x-man, al termine della radioterapia e le dirà che è brutta e gialla. La prenderà in giro sulle caldane a Natale e sul freddo gelido che sente a ferragosto. Saprà rispettare i giorni neri come la pece, quando la voglia di mollare è pressante, quando la sofferenza tira la corda, quando la stanchezza la fa da padrone e chiedi se ne vale la pena. Saprà abbracciarla in silenzio. Saprà mangiarla di baci quando lo stomaco è chiuso. Arya sarà una privilegiata come la sua mamma.

Avrà i mezzi necessari per capire che non è colpa di nessuno se una persona si ammala. Capita.

A mia figlia racconterò del nonno che il cancro se l’è portato via, ma non è stata colpa di nessuno.

Lui avrebbe decisamente scelto la strada della scienza e dei sorrisi, dell’amore immenso che tutto crea.

E non è stato colpa di nessuno se in 20 giorni la malattia è stata più forte.

Mia figlia è una privilegiata. Conosce l’amore folle, immenso e immortale di chi, più di altri, sa sulla propria pelle che la vita è così, imprevedibile e nulla cambierebbe se passassimo l’intera esistenza accigliati.

La mia mostriciattola non si accontenterà mai delle briciole. Vivrà di esempi. La nonna le promette viaggi in posti meravigliosi, traguardi da raggiungere, mete da toccare. La nonna non è una bugiarda. Occorre pensare in grande con la consapevolezza che un giorno non è uguale all’altro. Ogni giorno ci rende diversi e non è detto che sia un male. Il malato e chi gli sta accanto devono imparare a conoscere la persona che dimora in loro, quella che è, per essere la versione migliore nel futuro.

Non c’è nulla di macabro o di oscuro in tutto questo. A casa mia si ride a crepapelle, ci si fa la pipì addosso per le risate. A casa mia si piange tanto, ci si odia e ci si disprezza a giorni alterni. A casa mia si dice MAIPEJABBU e DIONON PEGGIO.  A casa mia convivono la fragilità e l’onnipotenza dell’ammalato, la testardaggine e l’ingenuità, lo spirito da crocerossina e l’indifferenza tagliente a volte necessaria.

Casa mia è come tutte le case del mondo. E forse no.

È piena di colori e di sfumature. A casa mia c’è l’amore che ogni giorno ci salva e la consapevolezza dei limiti.  A casa mia, sino ad ora, ogni sofferenza è stata trasformata in opportunità, anche solo di conoscenza.

Insomma, se proprio vogliamo condividere una foto, che sia a colori, intensi, accecanti, di quelli che ti ricordano che, in fondo, ci sei e ci sarai per sempre.

practica-3-mezcla-de-colores-ma-luz-rodriguez-figueroa

14 Giu

PASSEROTTO NON ANDARE VIA…O FORSE ANCHE SI

Mi ero illusa che col passare dei giorni gestire la schiacciatina sarebbe stato più semplice, perché si sa, passata la fase coliche * (ricorda: dicesi fase coliche quando si grida al miracolo per una  scorreggia puzzolente neppure si fosse nutrita di sole rape nfucate e si stappa la bottiglia di vero champagne  per l’avvenuta evacuazione spontanea e non agevolata da magiche pompette. Che Dio abbia in gloria Carlo Erba!) pare sia tutto in discesa. Pare.

Ma pare che invece la mostriciattola abbia deciso di unire la fase coliche a quella  di “dentizione”, che per quanto tempo ce li ha sfracellati con pianti isterici e metamorfosi da lama, adducendo nervosismi vari ed eventuali al dolore in bocca, a quest’ora avrebbe potuto vantare una stupenda e funzionale dentiera da uomo di Neanderthal e gustare succulente bistecche al sangue (non me ne vogliano i vegani).

I neonati sono furbi, furbissimi e anche paraculi e indovini.

All’arrivo dell’altra fondamentale fase dello svezzamento, si attaccano a ventosa alle tette, mostrando una voracità mai avuta nei 5 mesi precedenti e una mostruosa morbosità da crisi di abbandono, che si potrebbe prenotare già un lettino in analisi.

E ti illudi, sciocca, che con la loro breve autonomia della crescita possano lasciarti libera e felice di vagare nei campi della toiletta, per godere di una meritata minzione trattenuta ore ed ore, con sconfinata pazienza, nell’attesa che i suoi teneri occhi da cerbiatta vengano cullati dallo sconosciuto Morfeo e sei lì, in piedi  , con la vescica e il perineo uniti in matrimonio, avvinghiati l’una all’altro nella prima notte di nozze, con le braccia che simulano una dolce passeggiata e scendono negli abissi della tanto odiata carrozzina, (manco fossi Tom Cruise in Mission Impossibile) e trattieni il respiro mentre lei sospira, perché dai, povera idiota di madre, in fondo conosci a menadito il copione: ti trasformerai in Pietro Mennea correndo verso il cesso ma io, che sono più veloce e furba di te, piangerò la sorte mia e ti costringerò a prendermi in braccio e a condurmi insieme a te nel fantabosco del cesso. E così abbassi le braghe con la mano sinistra mentre con la destra sorreggi il diavolo di tua figlia, fiera di averla vinta, la sua battaglia, e ti siedi sulla ceramica, mentre un brivido lungo la schiena scorre insieme ad altro.

Non esistono più filtri, barriere, decoro.

La presunta dignità l’avevi già persa durante il parto e soprattutto nel post.

Le braccia diventano bioniche e supponi che in una vita precedente sei stata un polipo dai mille tentacoli. Impari a mangiare in piedi, con una mano, camminando e cantando canzoncine  mentre tenti di deglutire, perché ormai lo stomaco è un contenitore asettico e buio in cui imbucare ingredienti commestibili e dal gusto omologato.

Assaporare è un verbo coniugato al passato e sopravvalutato.

Si gestiscono i turni per cenare, come nei migliori appartamenti Erasmus.

Ci sono le sere in cui ESSA, ELLA, iddra, insomma quella cosina umana che hai generato, non ne vuole proprio sapere di andare in braccio ad altra gente con cui divide la casa e, men che meno, di trascorrere pochi minuti nel seggiolone e ti si attacca con la colla vinilica e tu la guardi e…la guardi e…la maggior parte delle volte ti riscopri figlia dei fiori, adepta di Ghandi,  nipote del massimo esponente della spiritualità, della non violenza, “dell’inspiro ed espiro”, le sorridi e pensi che andrà tutto bene, poiché in fondo hai scelto tu di avere quella vita, consapevole (non troppo) delle rivoluzioni in atto, hai fortemente cercato e voluto proseguire la stirpe, senza alcuna pressione o condizionamento.

Sei stata l’artefice del tuo destino e lamentarsi non sarebbe opportuno e scorrono nella mente i titoli di coda di consigli mai richiesti ma ricevuti, in cui ti si ordinava di vivere appieno tutte le cose che “non potrai  più fare quando avrai i figli” ma tu, testarda e ingenua, ripetevi come un mantra il motto “con me e per me sarà tutto diverso”, con la presunzione di essere migliore.

Perché su, dai, raccontiamoci la vera verità, la realtà delle cose.

Tutti, almeno una volta, prima di avere figli o di pensare di averne, abbiamo pensato che la nostra vita sarebbe stata migliore-diversa-perfettamente organizzata e incasellata in fantastici post-it, dove le parole chiave ed evidenziate  sono  organizzazione e volontà,           in una sorta di pianificazione aziendale.

Tutti, almeno una volta, abbiamo osservato una madre e l’abbiamo giudicata, criticandone usi e costumi, modus vivendi e operandi, ergendoci detentori di verità assolute.

motherhood-

Nell’immaginario collettivo le madri possono essere di due tipologie.

Tipologia 1: madre disperata e isterica. Occhi sgranati, occhiaie livide, capelli unti e voce stridula. Guarda l’esemplare procreato con disprezzo e rabbia, urlandogli contro NO AD MINCHIAM per ogni richiesta lecita o insensata che sia. Sono quelle che ti raccontano delle loro interminabili fatiche, sempre sull’orlo di una crisi di nervi.

E’ la tipologia di madre che mia nonna condurrebbe al patibolo, alla ghigliottina, al carcere duro a vita, perché se sei madre non puoi odiare tuo figlio; è scientificamente impossibile e osceno che tu possa provare sentimenti contrastanti per quell’essere così  tenero e innocente che hai custodito per 9 dolcissimi mesi. Madre snaturata!

Tipologia 2: madre yoga, crudista, buddista, “zen”ista,  quella fashion e impeccabile, onnisciente, sorridente e perfettamente in grado di farsi odiare da ogni genere vivente. C’è la salentina borghese hollywoodiana che fa colazione/brunch al bar con il latte di soia e il cornetto ai cereali vegan, in piedi sulle scarpe firmate tacco 12, mentre l’inglesina ultimo modello custodisce l’erede e c’è la salentina trentenne ma un po’ sessantottina peace and love, scarpe alla schiava, sciarpona, dotata di  passeggino devotamente riciclato o  fascia elastica african style, rustico e biRetta e bambino scalzo libero e felice. Senza vincoli, senza regole che creano dipendenza e abbrutiscono gli animi.

Per quanto tra le due tipologie sia in atto una sanguinosa guerra aperta, è innegabile che entrambe provino pura invidia vicendevole. E allora penso alla mia piccola rivoluzione, alla vita quotidiana e non immaginaria, penso alla verità vera. Credo che la più grande sconfitta per una madre, come donna e come genitore divenuto tale da poco tempo,  sia quella di lasciarsi sopraffare dai sensi di colpa, dalle etichette esistenziali esterne, dai condizionamenti e dagli inutili se non addirittura deleteri paragoni con mondi lontani dal reale.

Ogni madre dovrebbe avere il coraggio di:

non sentirsi “ contro natura” se pronuncia le parole: sono stanca;

esprimere il proprio disappunto se qualcuno elabora ipotetici vademecum sull’essere genitori perfetti con gli altrui figli;

sentirsi persa, isolata e maledettamente terrorizzata dall’incapacità di gestire un semplice pianto dopo ore ed ore ed ore trascorse con quell’esserino malefico che non ti dà tregua.

Smettiamola di dire che esistono le super mamme, le mamme speciali, quelle che crollasse il mondo riuscirebbero a mantenere l’aplomb.

Tutto ciò ha generato e continua a generare frustrazioni quando la normalità si capovolge e diventa “straordinario” .

Ogni madre dovrebbe avere il coraggio di piangere e non per questo sentirsi meno madre e allo stesso tempo ridere, ridere a crepapelle quando si arriva allo sfinimento, quando i polsi non reggono più neppure un granello di sabbia, quando è dal giorno precedente che la tua pelle non vede né  l’acqua né sapone, quando il seggiolone è diventato un campo laser game, quando ti cadono i capelli perché gli ormoni dell’allattamento hanno devastato tutto e credi che il più grande atto rivoluzionario sia quello di andare al parrucchiere e tagliarti la lunga treccia e colorarti i capelli di rosa, in quei momenti,  sì  è lecito che nella tua mente vaghi quella  tragicomica domanda: chi me l’ha fatto fare?

Ogni madre dovrebbe avere il coraggio di  pronunciare tre parole: non ti sopporto, perché è nella fase successiva, all’avvenuta  liberazione, dopo la presa di coscienza che qualcosa in te non sta andando, dopo la momentanea follia, è lì che arriva la consapevolezza della grandezza di quello che stai facendo, di quello che sei diventata ma soprattutto della donna che vorrai essere.

Sì, ogni donna diventata madre resterà pur sempre una donna e non dovrebbe dimenticarlo.

Una donna diventata madre non amerà meno i propri figli se vuole sentirsi ancora bella, dentro e fuori e se per farlo ha bisogno di andare in posti frivoli come centri estetici, parrucchiere, nutrizionisti o negozi, ha tutto il diritto e dovere di chiedere un aiuto, un sostegno, un banale supporto anche solo per lasciare i propri figli nelle mani di qualcuno di cui si fida.

L’amore, quello vero, incondizionato, sconfinato, non richiede l’annullamento dell’esistenza, non necessita dell’annichilimento della personalità.

L’amore per un figlio è totalizzante, ma per ciò che riusciamo a dare, poiché reale è l’espressione “morirei per lui o per lei”.

E quindi non posso e non devo sentirmi meno madre se dimentico di esserlo una volta entrata nella scuola di danza, mentre indosso un body, mentre i piedi calpestano il parquet, mentre la mia anima si libera ed esplode e mi sento viva.

Le passioni viscerali, quelle che fanno vibrare le corde dell’animo umano, quelle senza se e senza ma, non possono venire meno, non possono essere tralasciate, poiché sarebbe come mostrarsi a coloro che abbiamo generato monche, a metà, non sincere, incomplete.

Se rinunciassimo a ciò che ci fa stare bene rinunceremmo a noi stesse, costruendo intorno a noi una fortezza insidiosa, un muro di spine e guarderemmo un giorno la nostra vita come quella di un altro, vissuta passivamente per una rivoluzione che forse non avremmo voluto fare.

Lo spazio vitale.

Ed è per questo che, nel 2016, appare stridente e anacronistico sbalordirsi se una madre decide di tornare al lavoro o trovarsene uno, lasciando il proprio figlio presso strutture adeguate, dopo un congruo periodo di congedo di maternità.  E’ lo spazio vitale. E’ la concentrazione di mille lotte che altre hanno combattuto per noi.

E’ la realizzazione di un diritto ma soprattutto di un dovere, quello di permettere a colui o colei che abbiamo generato di godere appieno delle possibilità che la vita offre e quindi un’istruzione adeguata, passioni da coltivare e una dimora e sì, queste cose hanno un prezzo e un valore, al di là della spiritualità.

Ed è per questo che, se la mia anima danza o scrive o crea e dimentica il mondo attorno a sé, si riempirà di gioia e prenderà fiato e questo produrrà qualità sul tempo da trascorrere con mia figlia, alla quale ho promesso questa sulla quantità.

Così passerotto della mamma, se il primo giorno di asilo ti ho lasciata nelle mani di un’estranea, ingoiando pillole amare di tristezza e malinconia, l’ho fatto perché tu possa avere sempre o quasi, i miei migliori sorrisi, le mie carezze più dolci, le mie lacrime di gioia, insomma,  quel tempo migliore che tu meriti, figlia mia.

Nella vita ci sono momenti in cui ci vuole tanto coraggio per lasciare andare quanto per trattenere.

Un giorno saprai che, lasciandoti andare, la tua mamma ha vinto un’altra piccola battaglia, compiendo una banale rivoluzione che solo tu hai saputo realizzare. Lasciandoti andare è venuto meno un brandello di quel maledetto controllo che piano piano, insieme, riusciremo a strappare totalmente, filo dopo filo e ancora una volta ho capito che a insegnare le piccole cose che rendono bella la vita sei stata tu.

 

 

 

 

 

 

12 Gen

Questioni di culo (parte seconda)

IMG-20160110-WA0001-1

Sono passati esattamente due mesi dall’espulsione dell’hobbit.

Allo stato attuale, dormo quasi tre/quattro ore di fila per notte, mi guardo allo specchio e inizio lentamente ad accettare quelle due mozzarelle santa lucia che dondolano sul mio corpo e si trasformano in sassi di acciaio inox se l’aliena decide di ritardare a sedersi alla mensa del signore, ho preso per mano il coraggio e ho prenotato una seduta di epilazione dall’estetista, ho pompato i missili e lasciato 120 ml in dotazione a mia madre da custodire in caso di bisogno dell’oro bianco,  affinchè potessi andare a farmi lavare i capelli da mani esperte per più di 5 minuti e senza l’angoscia di un pianto capriccioso appena venga aperta l’acqua.

Sono passati  due mesi e continuo a pensare che sia sempre una questione di culo.

Ed è così che esordisco quando la gggente mi chiede della mia esperienza.

E’ questione di culo se dopo lo sforzo, senti spuntare i più grossi grappoli di uva dal nome soave: emorroidi, che solo a sentirlo, quel nome, ti si rizzano i peli e preghi che tu non possa avere mai più escrezioni corporali naturali.

E’ questione di culo se la mia mamma non mi abbandona mai, perché è quando si diventa madri che una figlia ha più bisogno della sua di mamma e non c’è compagno/a o  amico/a  che possa sostituire colei che può aiutarti nel momento in cui credi di aver perso la tua dignità di donna.

E’ solo lei che può spogliarmi dolcemente, facendo attenzione,  come quando ero piccola e mi scappava la pipì per strada e ci si doveva fermare in qualche bagno pubblico e mi prendeva in braccio nonostante il peso, avendo cura di non farmi mai e assolutamente mai appoggiare le parti intime sul cesso, con le borse e i cappotti sui capelli e il pacchetto di fazzoletti stretto tra i denti, entrambe sudate come dopo una lezione di fitness.

E’ solo lei che può e deve infilarti nella doccia del bagno di un ospedale , dopo aver posizionato tappeti di traverse per terra e gli asciugamani sul termosifone e  sa come lavarti quelle parti che non hai il coraggio di vedere e toccare e poi asciugarle delicatamente, nonostante i lochi e la puzza di sangue.

E’ solo lei che può fare il tifo e gioisce quando riesci a far le puzzette e crea imbarazzo se lo chiede davanti agli ospiti, in una camera di ospedale. Perché sa che quella puzzetta è cosa buona e giusta.

Perché sa che i morsi uterini fanno male ma sono cosa buona e giusta se la bambina si attacca al seno e provoca fastidio. E sa anche che non devo aspettare di rientrare a casa per farmi mettere una supposta di glicerina e conosce il dolore insopportabile di una evacuazione con la patata cucita e l’ano costellato di emorroidi.  E potrà imballare quintali di ghiaccio secco con garze sterili e inserirle nel tunnel che conduce al mar Rosso.

E’ solo lei che può fare la voce grossa con le infermiere quando la mia di voce è troppo gentile e stupida o ingenua  per farmi portare una tachipirina 1000 per non crepare in silenzio ed è sempre lei che ti stringe la mano e ti sussurra nell’orecchio che un giorno, lontano, tutto questo verrà dimenticato, ma è ancora troppo presto e sciocco sperare di pensare alla “magia” di quei primi momenti vissuti da madre.

E’ solo lei che ha il diritto e il dovere di dirmi quanto sia brutta con quei capelli crespi e privi di forma, lasciati crescere senza cura, di quanto sia fondamentale restare donna, prima di essere madre, poiché non occorre annichilirsi e abbandonare la propria personalità e la propria femminilità per essere delle brave madri.

Anche quando la dedizione, il tempo, le lacrime e i sorrisi, le preoccupazioni , la cura e le gioie prenderanno sempre la stessa direzione, mi ricorderà che esistiamo e viviamo anche per le nostre personalissime passioni.

E’ sempre questione di culo…all’inizio, perché il culo va allenato costantemente per avere degli ottimi risultati.

Così, piccola mostriciattola mia, un giorno quando e se leggerai queste parole ,spero tu abbia intorno a te persone che il caso ha voluto tu incontrassi, ma che la costanza, l’impegno, la fiducia e soprattutto l’amore che si fa azione ti permetteranno di abbracciare proprio in quei momenti che nessun essere umano dovrebbe vivere da solo. E sì, è stato “culo” se nel giorno in cui sei venuta al mondo e in quelli successivi sia stata circondata da familiari ed amici, ma voglio che tu sappia che anche il più profondo e intimo dei legami come quello tra madre e figlia, tra sorelle, tra amanti e amici ha bisogno di ardere. Dovrai mettere sempre nuova legna per alimentare il fuoco della condivisione e della conoscenza pura e totale di chi ti ama, senza dare mai per scontato un rapporto.

Accetta gli inviti e fanne tu, ancor di più di quelli ricevuti.  Fa che la nostra casa sia il tuo rifugio ma anche un formidabile punto di incontro, caldo e accogliente per tutti i tuoi amici. L’amicizia e l’amore non conoscono la stanchezza.

Così, piccola mostriciattola mia, se un giorno deciderai di diventare madre, il mio augurio più grande ad entrambe è quello di poter avere un pizzico di “culo” nell’eccezionalità dell’evento e tanti, tantissimi litigi, discussioni, abbracci, tirate di capelli, parole dolci e amare, silenzi assordanti e parole vuote ma anche dolci romanticherie che ci condurranno ovunque, insieme, così come la tua nonna ha insegnato a me e alle tue zie e spero che tu possa avere accanto un compagno o una compagna che ti stringerà la mano, soffrendo per te, nel silenzio più dolce che esista.

Allena sempre il tuo bellissimo e sodissimo culetto che il tuo papà massaggia delicatamente con l’olio dopo il bagnetto che adori.

Nella vita ce ne vuole tanto ma occorre avere lo sguardo allenato e il cuore pulsante e accogliente per non goderne da soli.